skip to main | skip to sidebar
COMITATO MARTIRI  ROVETTA

20 mag 2019








Pubblicato da oscar alle 20:58
Post più recente Post più vecchio Home page

comitatomartirirovetta@gmail.com

IL LEGIONARIO DI MARINO CON IL TENENTE MISCIATELLI

IL LEGIONARIO DI MARINO CON IL TENENTE MISCIATELLI

.

.

cartolina di Alfredo Pizzitutti

cartolina di Alfredo Pizzitutti
trucidato a Rovetta.

.

.

IL MOTTO DELLA 1^ LEGIONE

IL MOTTO DELLA 1^ LEGIONE

Valsesia, Vercelli novembre 1943

Valsesia, Vercelli novembre 1943
Gli ufficiali della compagnia del 63esimo battaglione M della legione Tagliamento studiano la carta della zona prima di un'azione contro la banda di Moscatelli

CARRO "L 3" IN DOTAZIONE ALLA TAGLIAMENTO

CARRO "L 3" IN DOTAZIONE ALLA TAGLIAMENTO

Medaglia originale in conio del 1944

Medaglia originale in conio del 1944
Questa medaglia, dopo quella dell’ordine dell’aquila romana e quella al valor militare, rappresenta per importanza la “terza” medaglia in assoluto, coniata sotto la Repubblica Sociale di Salò. Destinata ai valorosi appartenenti della I^ Legione d’Assalto Tagliamento, che preferirono l’estremo sacrificio all’infamia del tradimento, rimanendo fedeli al loro Duce, fino alla fine. Non a caso, il suo incisore Alberto Martinola, scelse come simbolo per questa medaglia la “M” mussoliniana che avvolge il fascio in diagonale circondato da rami di alloro e di quercia (riservato agli eroi esposti al martirio) con sotto la dedica: “SOLO QUEI FORTI SCESERO ONLA AI FRATELLI IN CAMPO”. E sul fronte “semplicemente” il volto di profilo di MUSSOLINI.

.

.

PREDAPPIO CRIPTA MUSSOLINI

PREDAPPIO CRIPTA MUSSOLINI
LA LAPIDE IN MEMORIO DI GREGORIO MISCIATELLI fondatore e Presidente della Associazione Reduci 1^ Legione d’Assalto ‘M’ Tagliamento e Presidente del Comitato Onoranze Caduti di Rovetta, Volontario Combattente per l’Onore d’Italia.




Il COLONNELLO MERICO ZUCCARI COMANDANTE DELLA TAGLIAMENTO

Il COLONNELLO MERICO ZUCCARI COMANDANTE DELLA TAGLIAMENTO


PINO RANDI

PINO RANDI
ANNI 18

ALVARO PORCARELLI

ALVARO PORCARELLI
ANNI 21

MARIO RANDI

MARIO RANDI
ANNI 16

ALFREDO BULGARELLI

ALFREDO BULGARELLI
ANNI 18

LUIGI UMENA

LUIGI UMENA
ANNI 20

GIUSEPPE MANCINI

GIUSEPPE MANCINI
ANNI 20

ROBERTO PANZANELLI

ROBERTO PANZANELLI
ANNI 22

ENZO BALSAMO

ENZO BALSAMO
ANNI 17

GUIDO PIOVATICCI

GUIDO PIOVATICCI
ANNI 17

ANTONIO AVERSA

ANTONIO AVERSA
ANNI 19

BRUNO DILZENI

BRUNO DILZENI
ANNI 20

FERNANO ANDRISANO

FERNANO ANDRISANO
ANNI 22

FERRUCCIO GALLOZZI

FERRUCCIO GALLOZZI
ANNI 19

FRANCESCO GAROFALO

FRANCESCO GAROFALO
ANNI 19

EMILIO LE PERA

EMILIO LE PERA
UCCISO A LOVERE IL 8 GIUGNO E GETTATO NEL LAGO D' ISEO

ALESSANDRO DE VECCHI

ALESSANDRO DE VECCHI
UCCISO A LOVERE IL 8 GIUGNO E GETTATO NEL LAGO D' ISEO

PADRE ANTONIO INTRECCIALAGLI

PADRE ANTONIO INTRECCIALAGLI
IL CAPPELLANO DELLA LEGIONE TAGLIAMENTO

PADRE ANTONIO CON IL SOTTOTENENTE MISCIATTELLI

PADRE ANTONIO CON IL SOTTOTENENTE MISCIATTELLI

IL SERGENTE MARIANO RENZETTI

IL SERGENTE MARIANO RENZETTI

IL LEGIONARIO MARINO RENZETTI

CIMITERO DI LOVERE (BG)

CIMITERO DI LOVERE (BG)
LA LAPIDE CON I CADUTI DELLA TAGLIAMENTO

LA CROCE POSTA NEL LAGO D'ISEO IN MEMORIA DEI LEGIONARI FRANCESCO LE PERA E EMILIO DEVECCHI

LEGIONARIO FERNANDO CACIOLO

LEGIONARIO FERNANDO CACIOLO
IL SOPRAVISSUTO ALLA STRAGE

LA CROCE AL MORTIROLO

LA CROCE AL MORTIROLO

.

.
Cippo ai Caduti della Legione Tagliamento sul Passo del Mortirolo - Plinto di cemento e sassi, un tempo dipinto in nero con, sul lato anteriore, la "M rossa" simbolo della Legione.

.

.

.

.

VERCELLI GIUGNO 1944

VERCELLI GIUGNO 1944
GAGLIARDETTO DEL I BATTAGLIONE








TRIBUANALE DI BERGAMO

TRIBUANALE DI BERGAMO
PRESIDIO PER LA RIAPERTURA DELL'INCHIESTA SULLA STRAGE

MANIFESTI COMMEMORAZIONE ECCIDIO DI ROVETTA

MANIFESTI COMMEMORAZIONE ECCIDIO DI ROVETTA


CAMPO DELLA MEMORIA A BERGAMO

CAMPO DELLA MEMORIA A BERGAMO
TOMBE DEI CADUTI DELLA R.S.I.

Tombe dei Caduti della R.S.I.

CIMITERO DI BERGAMO

CIMITERO DI BERGAMO
La Tomba del Vicebrigadiere Amerigo De Lupis fucilato a Lovere il 30 Aprile 1945

MUSSOLINI IN VISITA ALLA LEGIONE TAGLIAMENTO